Abbassare la pressione, rinforzare il sistema immunitario, decimare il colesterolo, rallentare l'invecchiamento... no, non si tratta di un super farmaco di ultima generazione, ma di alcuni alimenti che non dovremmo mai farci mancare.
1) Cannella
cosè:
è la corteccia del cinnamomo, un arbusto sempre verde originario dello Sri Lanka.
Disponibile in stecche o polvere
Perchè fa bene:
Ha poteri digestivi, antibatterici,anticolesterolemici e antispastici
Come e quanta:
nei dolci, nei gelati, sulla frutta a fette o cotta, in aggiunta al thè, sul brasato e naturalmente nel Vin brulè
2) Semi di Lino
cosa sono:
Il lino è una pianta erbacea, i cui frutti contengono piccoli semiricchi di fibre
Perchè fanno bene:
Hanno proprietà emollienti e protettive, inoltre aiutano la funzionalità intestinale.
Contengono minerali e lignani anticancerogeni, contengono i famosi grassi Omega3 amici del cuore e del sistema immunitario.
Come e quanti:
triturati si possono usare per arricchire insalate, cereali e pietanze di ogni genere,
Massimo 2-3 cucchiaini al giorno, meglio non esagerare
3) Origano
cos'è :
Una pianta perenne semi selvatica, con foglioline ovali che si consumano secche per dare sapore a cibi e condimenti.
Perchè fa bene:
Oltre ad essere una pianta fortemente aromatica e profumatissima, contiene principi attiviantiossidanti (per i più tecnici Fenoli timolo, e carvacrolo) , sali minerali (calcio, ferro), e vitamina C.
Aiuta il sistemaimmunitario e riequilibra il sistema nervoso, utile quindi in caso di anzia, insonnia , ecc.
Come e quanto:
Un pizzico ovunque, nei sughi, nell'insalata, sulla pizza, nela pasta e nelle frittate, inoltre sembra funzionare come deterrente per le formiche.
4) Aglio
cos'è:
Una piantina a bulpo, utilizzata da tempo nella cucina mediterranea, ha un sapore forte e per questo non piace proprio a tutti, specie se crudo
Perchè fa bene:
Disinfetta l'intestino, tiene bassa la pressione, stimola la produzione di bile ed è un espettorante antisettico delle vie aeree, inoltre sembra avere potere rubefacente(richiama sangue ai tessuti), utile in caso di torcicollo e reumatismi vari. Infine contiene sostanze fitochimichecon funzioni di tipo antitumorali.
Come e quanto:
Preferibilmente cotto (se si tiene all'alito), in sughi e soffritti, in modica quantità, tutti i giorni.
5) Avena
cos'e:
Uno dei cereali forse meno diffusi, usato specie in passato prevalentemente nell'alimentazione animale, riscoperto per i suoi poteri fitoterapici
Perchè fa bene:
Rispetto agli altri cereali è meno calorico, perchè presenta un ridotto quantitativo di carboidrati, ha invece maggior quantità di proteine, e di betaglucani che danno senso di sazietà, inoltre è ricco di acidi grassi insaturi quindi fa bene alla
salute. Non dimentichiamo la presenza di minerali
(fosforo, magnesio, rame, ferro, zinco, e
manganese) e vitamine (B1 detta antistanchezza,
acido folico e acido pantotenico)
Come e quanta:
In zuppe, mettendo i semi a bagno un giorno
prima, preferibilmente insieme ad altri cereali
per arricchirne il sapore.
Oppure sotto forma di fiocchi freschi o precotti al
vapore, ottimo anche il latte d'Avena.
.... Nei prossimi Post scopriremo altri alimenti allungavita!

cosè:
è la corteccia del cinnamomo, un arbusto sempre verde originario dello Sri Lanka.
Disponibile in stecche o polvere
Perchè fa bene:
Ha poteri digestivi, antibatterici,anticolesterolemici e antispastici
Come e quanta:
nei dolci, nei gelati, sulla frutta a fette o cotta, in aggiunta al thè, sul brasato e naturalmente nel Vin brulè

cosa sono:
Il lino è una pianta erbacea, i cui frutti contengono piccoli semiricchi di fibre
Perchè fanno bene:
Hanno proprietà emollienti e protettive, inoltre aiutano la funzionalità intestinale.
Contengono minerali e lignani anticancerogeni, contengono i famosi grassi Omega3 amici del cuore e del sistema immunitario.
Come e quanti:
triturati si possono usare per arricchire insalate, cereali e pietanze di ogni genere,
Massimo 2-3 cucchiaini al giorno, meglio non esagerare

cos'è :
Una pianta perenne semi selvatica, con foglioline ovali che si consumano secche per dare sapore a cibi e condimenti.
Perchè fa bene:
Oltre ad essere una pianta fortemente aromatica e profumatissima, contiene principi attiviantiossidanti (per i più tecnici Fenoli timolo, e carvacrolo) , sali minerali (calcio, ferro), e vitamina C.
Aiuta il sistemaimmunitario e riequilibra il sistema nervoso, utile quindi in caso di anzia, insonnia , ecc.
Come e quanto:
Un pizzico ovunque, nei sughi, nell'insalata, sulla pizza, nela pasta e nelle frittate, inoltre sembra funzionare come deterrente per le formiche.

cos'è:
Una piantina a bulpo, utilizzata da tempo nella cucina mediterranea, ha un sapore forte e per questo non piace proprio a tutti, specie se crudo
Perchè fa bene:
Disinfetta l'intestino, tiene bassa la pressione, stimola la produzione di bile ed è un espettorante antisettico delle vie aeree, inoltre sembra avere potere rubefacente(richiama sangue ai tessuti), utile in caso di torcicollo e reumatismi vari. Infine contiene sostanze fitochimichecon funzioni di tipo antitumorali.
Come e quanto:
Preferibilmente cotto (se si tiene all'alito), in sughi e soffritti, in modica quantità, tutti i giorni.

cos'e:
Uno dei cereali forse meno diffusi, usato specie in passato prevalentemente nell'alimentazione animale, riscoperto per i suoi poteri fitoterapici
Perchè fa bene:
Rispetto agli altri cereali è meno calorico, perchè presenta un ridotto quantitativo di carboidrati, ha invece maggior quantità di proteine, e di betaglucani che danno senso di sazietà, inoltre è ricco di acidi grassi insaturi quindi fa bene alla
salute. Non dimentichiamo la presenza di minerali
(fosforo, magnesio, rame, ferro, zinco, e
manganese) e vitamine (B1 detta antistanchezza,
acido folico e acido pantotenico)
Come e quanta:
In zuppe, mettendo i semi a bagno un giorno
prima, preferibilmente insieme ad altri cereali
per arricchirne il sapore.
Oppure sotto forma di fiocchi freschi o precotti al
vapore, ottimo anche il latte d'Avena.
.... Nei prossimi Post scopriremo altri alimenti allungavita!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia pure il tuo commento, ma ricorda di firmarlo
I commenti non firmati non verranno pubblicati